Stats Tweet

Coulomb, Charles-Augustin, de.

Fisico francese. Ufficiale del Genio militare francese, organizzò i lavori di fortificazione alla Martinica (1764-72), a Cherbourg (1776) e a Rochefort (1779). Nel frattempo compì numerose ricerche di fisica e meccanica applicata. Nel 1784 diventò membro dell'Accademia delle Scienze, che precedentemente lo aveva già premiato per i suoi studi sull'attrito e sulle macchine semplici. Nel 1795 fu uno dei primi membri dell'Istituto di Francia e nel 1804 fu nominato ispettore dell'Istruzione Pubblica. Lo studio fondamentale sulla torsione elastica dei fili lo portò ad elaborare la bilancia di torsione (bilancia di C.) per la misurazione diretta di forze anche debolissime. Grazie a questo strumento, C. poté compiere importanti esperimenti su attrazione e repulsione elettrostatica (1784-89), dando anche una prima dimostrazione della legge che oggi porta il suo nome. Diede un contributo notevole alla conoscenza dell'elettrostatica, di cui enunciò la legge base: i risultati da lui ottenuti ebbero importanza fondamentale per la trattazione su basi matematiche dell'elettrologia (Angoulême 1736 - Parigi 1806). ║ Legge di C.: due cariche di ugual segno, Q1 e Q2, si respingono con una forza F data da:

Costel00.pngCostel01.png

nel sistema MKSQ, essendo ε la costante dielettrica del mezzo in cui sono immerse le cariche, e r la distanza fra le due cariche, considerate puntiformi. La stessa forza si eserciterebbe fra le due cariche se avessero segno diverso, ma in senso attrattivo. ║ Bilancia di C.: la prima bilancia di torsione, realizzata dallo scienziato francese, e utilizzata per la dimostrazione dell'omonima legge in elettrostatica e in magnetostatica. Essa è basata sulla legge di C. sull'elasticità di torsione, secondo la quale l'angolo di torsione di un filo elastico è proporzionale alla quarta potenza del raggio di quest'ultimo.